Carlo Collodi. Le avventure di Pinocchio
Carlo Collodi. The Adventures of Pinocchio
Chapters 1 — 13 text adaptation by Ilya Frank
Chapters 14 — 36 text adaptation by Dina Ulyanova
Download book in .doc (full text, 36 chapters)
Download book in .pdf (full text, 36 chapters)
I
Come andò (how it happened: «went») che maestro Ciliegia (that Maestro/Master Cherry; maestro /here/ — someone very skilled who people admire and respect a lot), falegname (carpenter), trovò un pezzo di legno (found a piece of wood), che piangeva e rideva (that wept and laughed) come un bambino (like a child/boy).
Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino.
C'era una volta (there was once = once upon a time there lived)...
— Un re (a king)! — diranno subito (will say immediately; súbito — suddenly; at once; immediately) i miei piccoli lettori (my little readers; píccolo).
No, ragazzi (no, boys /and girls, children/), avete sbagliato (you are mistaken). C'era una volta un pezzo di legno (there was once a log: «a wooden piece/a piece of wood»).
C'era una volta...
— Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.
Non era (/it/ was not) un legno di lusso (/some/ noble: «de luxe» wood), ma un semplice pezzo da catasta (but a common/simple piece of log: «a piece from stack»), di quelli che (one of those that) d'inverno (in winter) si mettono nelle stufe (are put into stoves) e nei caminetti (and in fireplaces) per accendere il fuoco (to set on fire) e per riscaldare le stanze (and warm rooms).
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so (/I/ don’t know; sapere — to know) come andasse (how it would go = in what ways; andare — to go), ma il fatto (but the fact) gli è (is: «it is») che un bel giorno (that one fine day) questo pezzo di legno (this piece of wood) capitò nella bottega (got into the workshop/shop; capitare) di un vecchio falegname (of an old carpenter; fare — to make; legname, m — wood), il quale aveva nome mastr'Antonio (who had the name of = whose name was Maestro Antonio), se non che tutti (but everybody: «except that all»; se non che — except) lo chiamavano (called him) maestro Ciliegia (Maestro Cherry), per via (for: «via») della punta del suo naso (the tip of his nose), che era sempre lustra (which was always shiny) e paonazza (and purple: «bluish-red»), come una ciliegia matura (like a ripe cherry).
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr'Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura.
Appena (as soon as) maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno (Maestro Cherry saw that piece of wood), si rallegrò tutto (he was filled with joy: «rejoiced whole/all over») e dandosi una fregatina di mani (and rubbing his hands: «giving himself scratching by hands»; fregare — to rub; to scrub) per la contentezza (for contentment = being content), borbottò a mezza voce (mumbled half to himself: «half aloud»; voce, f — voice):
— Questo legno (this wood = piece of wood) è capitato a tempo (came across: «found /itself here/» in time): voglio servirmene (/I/ would like to use it; servirsi di qc — to make use of smth; servire — to serve) per fare una gamba di tavolino (to make a leg of a small table; tàvola, f — table; tavolino, m — small table /diminutive/).
Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce:
— Questo legno è capitato a tempo: voglio servirmene per fare una gamba di tavolino.
Detto fatto (said — done; dire — to say; fare — to do), prese subito (/he/ took quickly/at once; prèndere) l'ascia arrotata (a grinded/sharpened ax/hatchet; arrotare — to grind) per cominciare (to start) a levargli la scorza (to remove off from it: «remove him» the bark; levare — to lift; to raise; to remove) e a digrossarlo (and to square it; digrossare — to square; to rough-hew; grosso — thick), ma quando fu lì (but when was there = but as he was going/about) per lasciare andare la prima asciata (to let go the first kick of the ax; asciata, f — ax hack; ascia, f — ax), rimase col braccio sospeso in aria (/he/ stayed with /his/ arm uplifted: «suspended» in the air; rimanere — to remain; sospèndere — to suspend; to hang up; pèndere — to be suspended; to hang), perché sentì (for /he/ had heard; sentire) una vocina sottile (a thin little voice; voce, f — voice), che disse (that said; dire) raccomandandosi (begging; raccomandarsi — to trust, to supplicate protection: «to recommend oneself»):
— Non mi picchiar (do not hit me: «not beat me»; picchiar = picchiare) tanto forte (so hard)!
Figuratevi (imagine/figure out; figurare) come rimase (how remained = what face expression had; rimanere) quel buon vecchio di maestro Ciliegia (this good/kind old man Maestro Cherry)!
Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo, ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentì una vocina sottile, che disse raccomandandosi:
— Non mi picchiar tanto forte!
Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!
Girò (/he/ rolled circle-wise; girare) gli occhi smarriti (/his/ surprised eyes; occhio, m — eye; smarrire — to lose; smarrito — lost) intorno alla stanza (round the room) per vedere (to see) di dove mai (where from) poteva essere uscita (could come: «be out») quella vocina (this little voice), e non vide nessuno (and saw no one: «didn’t see nobody»; vedere)! Guardò sotto il banco (looked under the bench), e nessuno (and no one); guardò dentro un armadio (looked inside the closet) che stava sempre chiuso (that was always closed: «that always stayed/remained closed»; chiúdere — to close), e nessuno (and no one); guardò nel corbello dei trucioli (in the basket for: «of» shavings) e della segatura (and sawdust; sega, f — saw; segare — to saw), e nessuno (and no one); aprì l'uscio di bottega (opened the exit /door/ of the workshop) per dare un'occhiata (to have a look: «give a look»; occhio, m — eye; occhiata, f — look) anche sulla strada (also on the street), e nessuno (and no one)! O dunque (how come: «or then/so»)?...
Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai poteva essere uscita quella vocina, e non vide nessuno! Guardò sotto il banco, e nessuno; guardò dentro un armadio che stava sempre chiuso, e nessuno; guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nessuno; aprì l'uscio di bottega per dare un'occhiata anche sulla strada, e nessuno! O dunque?...
— Ho capito (got it/I see; capire); — disse allora ridendo (/he/ then said, laughing; rídere) e grattandosi la parrucca (and scratching his: «him/himself» wig; grattare — to scratch), — si vede (/it’s/ obvious/apparent: «itself sees») che quella vocina (that this little voice) me la sono figurata io (me it: «her» I imagined = it can easily be seen that I only thought I heard the tiny voice). Rimettiamoci (/let’s/ start/begin once more; riméttersi — to get to the previous place; to take the previous position; to begin again; to resume; méttersi — to be situated/located; to begin; to start; méttere — to put) a lavorare (to work).
E ripresa l'ascia in mano (and taking again the ax: «the resumed ax» in his hand; riprèndere — to recapture; to take again; prèndere — to take), tirò giù (/he/ struck down) un solennissimo colpo (a most splendid/magnificent = powerful blow; solenne — solemn; splendid) sul pezzo di legno (upon the piece of wood).
— Ohi! tu m'hai fatto male (оh! you have done to me pain: «painful» = you hurt me; fare — to do)! — gridò (cried) rammaricandosi (complaining) la solita vocina (the familiar little voice).
— Ho capito; — disse allora ridendo e grattandosi la parrucca, — si vede che quella vocina me la sono figurata io. Rimettiamoci a lavorare.
E ripresa l'ascia in mano, tirò giù un solennissimo colpo sul pezzo di legno.
— Ohi! tu m'hai fatto male! — gridò rammaricandosi la solita vocina.
Questa volta (this time) maestro Ciliegia resta di stucco (Maestro Cherry grew dumb: «remained from plaster»), cogli occhi (with /his/ eyes) fuori del capo (out of /his/ head) per la paura (for the fear: «through the fear»), colla bocca spalancata (with /his/ mouth opened wide; spalancare — to open wide) e colla lingua (and with /his/ tongue) giù ciondoloni (hung down/dangling; ciondolare — to hang; to dangle; to loll; ciodoloni — in a hanging position) fino al mento (up to /his/ chin; fino al — up to; down to), come un mascherone da fontana (as a fountain mask/face; mascherone, m — big mask — /architecture/ mascaron; mask; màschera, f — mask). Appena (as soon as) riebbe (/he/ regained; riavere — to regain; avere — to have) l'uso della parola (the use of his speech = the power of speech; usare — to use), cominciò a dire (/he/ began to say) tremando e balbettando (trembling and stuttering; tremare — to tremble; balbettare — to stutter; to stammer; to babble) dallo spavento (from fright; spaventare — to frighten):
Questa volta maestro Ciliegia resta di stucco, cogli occhi fuori del capo per la paura, colla bocca spalancata e colla lingua giù ciondoloni fino al mento, come un mascherone da fontana. Appena riebbe l'uso della parola, cominciò a dire tremando e balbettando dallo spavento:
— Ma di dove (but where from) sarà uscita (could come out: «will be released = would be released») questa vocina che ha detto ohi (that little voice that said ‘oh’)?... Eppure (however) qui (here) non c'è (/there is/ no) anima viva (a living soul). Che sia per caso questo pezzo di legno (might it be that this piece of wood: «were the case …») che abbia imparato (that has learned: «would have learned») a piangere e a lamentarsi (to cry/weep and complain) come un bambino (like a child)? Io non lo posso credere (I can’t believe it; crédere). Questo legno eccolo qui (this piece of wood — here it is); è un pezzo di legno da caminetto (this is a log for a fireplace = this is a piece of firewood), come tutti gli altri (like any other: «like all others»), e a buttarlo (and throw it) sul fuoco (into: «on» the fire), c'è (this is) da far bollire (to make boil = to boil) una pentola di fagioli (a pot of beans)... O dunque (so what)? Che ci sia nascosto (that here was hidden = might someone be hidden here; nascóndere) dentro (inside) qualcuno (someone)? Se c'è (if here) nascosto qualcuno (is hidden someone), tanto peggio per lui (the worse for him). Ora l'accomodo io (now I’ll show him; accomodare — to fix; còmodo — comfortable)!
— Ma di dove sarà uscita questa vocina che ha detto ohi?... Eppure qui non c'è anima viva. Che sia per caso questo pezzo di legno che abbia imparato a piangere e a lamentarsi come un bambino? Io non lo posso credere. Questo legno eccolo qui; è un pezzo di legno da caminetto, come tutti gli altri, e a buttarlo sul fuoco, c'è da far bollire una pentola di fagioli... O dunque? Che ci sia nascosto dentro qualcuno? Se c'è nascosto qualcuno, tanto peggio per lui. Ora l'accomodo io!
E così dicendo (and saying so = with these words), agguantò (/he/ grabbed) con tutt'e (with all = both) due le mani (two hands) quel povero pezzo di legno (this poor piece of wood; pòvero) e si pose (and started; porsi — to put oneself; to start; to begin; porre — to put) a sbatacchiarlo (to knock it; sbatacchiare — to fling; to hurl; to hit against smth; batacchiare — to bat; to cane; batacchio, m — stick; cane; bell-tongue; clapper) senza carità (unmercifully: “without mercy”) contro le pareti (against the walls; parete, f — partition) della stanza (of the room).
Poi si messe in ascolto (then /he/ listened to: «put himself into listening»; méttersi; ascoltare — to listen), per sentire (/in order/ to hear) se c'era (whether was here) qualche vocina (any little voice) che si lamentasse (that would complain/lament; lamentarsi). Aspettò due minuti (/he/ waited two minutes), e nulla (and nothing); cinque minuti, e nulla (five minutes — and nothing); dieci minuti, e nulla (ten minutes — and nothing)!
E così dicendo, agguantò con tutt'e due le mani quel povero pezzo di legno e si pose a sbatacchiarlo senza carità contro le pareti della stanza.
Poi si messe in ascolto, per sentire se c'era qualche vocina che si lamentasse. Aspettò due minuti, e nulla; cinque minuti, e nulla; dieci minuti, e nulla!
— Ho capito (I understood = I see), — disse allora (/he/ said then) sforzandosi di ridere (straining/endeavouring to laugh; sforzarsi — to strive; to endeavour; to strain; sforzare — to enforce; forza, f — force) e arruffandosi la parrucca (and ruffling up his wig), — si vede che quella vocina (obviously that this little voice) che ha detto ohi (that had said 'оh'), me la sono figurata io (to me it: «her» imagined I = I imagined it myself)! Rimettiamoci a lavorare (let’s get back to work once more).
E perché (and as) gli era entrata addosso (had entered upon him/upon his back = he was ceased with) una gran paura (big fear), si provò a canterellare (/he/ tried to hum; cantare — to sing) per farsi (to make himself = to add himself) un po' di coraggio (some courage).
— Ho capito, — disse allora sforzandosi di ridere e arruffandosi la parrucca, — si vede che quella vocina che ha detto ohi, me la sono figurata io! Rimettiamoci a lavorare.
E perché gli era entrata addosso una gran paura, si provò a canterellare per farsi un po' di coraggio.
Intanto (meanwhile), posata (he placed: «placed»; posare — to put; to set; to place) da una parte l'ascia (the hatchet aside), prese in mano la pialla (took into his hand a plane; prèndere), per piallare (to move the plane) e tirare a pulimento (and smoothly plane: «to draw, pull for grinding, cleaning»; pulire — to clean) il pezzo di legno (a piece of wood); ma nel mentre (but as/while) che lo piallava (/he/ was planing it) in su e in giù (to and fro: «in the top and in the bottom»),sentì la solita vocina (/he/ heard the familiar little voice) che gli disse ridendo (that said to him, giggling):
— Smetti (stop /it/; sméttere — to quit; to stop)! tu mi fai (you are making me) il pizzicorino sul corpo (tickling on the body; pizzicare — to pinch)!
Intanto, posata da una parte l'ascia, prese in mano la pialla, per piallare e tirare a pulimento il pezzo di legno; ma nel mentre che lo piallava in su e in giù, sentì la solita vocina che gli disse ridendo:
— Smetti! tu mi fai il pizzicorino sul corpo!
Questa volta (this time) il povero maestro Ciliegia (poor Maestro Cherry) cadde giù (fell down; cadere — to fall) come fulminato (as if struck by lightning; fulminare — to fulminate; fulmine, m — lightning). Quando riaprì gli occhi (when he opened /his/ eyes again; aprire — to open; riaprire — to reopen), si trovò (/he/ found himself) seduto per terra (sitting on the ground; sedere — to sit).
Il suo viso (his face) pareva trasfigurato (seemed distorted/twisted), e perfino (and even) la punta del naso (the tip of his nose), di paonazza (from bluish/dark-violet; paone = pavone, m — peacock, peafowl) come era quasi sempre (as was almost always), gli era diventata (to him became = became) turchina (dark-blue) dalla gran paura (from the great fear).
Questa volta il povero maestro Ciliegia cadde giù come fulminato. Quando riaprì gli occhi, si trovò seduto per terra.
Il suo viso pareva trasfigurato, e perfino la punta del naso, di paonazza come era quasi sempre, gli era diventata turchina dalla gran paura.